+41 77 97 558 51

Ci ritroviamo tutti improvvisamente a casa e abbiamo bisogno di tante idee per occupare i nostri bambini in modo divertente e intelligente.

Ecco alcune idee di giochi da poter fare in casa.

Età: 1-4 anni

 

  1. Gli indovinelli

I bambini li adorano e vedere la loro espressione di soddisfazione quando rispondono in modo corretto è magnifico!

Qui potete davvero sbizzarrirvi, ecco alcuni esempi di base di domande sulla famiglia basate su un episodio particolare (che cosa ha fatto nonna quando…?), sui numeri (qual è il numero che viene subito prima del… e subito dopo…?), sugli animali (quali animali vivono nella foresta…?)…e spazio alla fantasia!

  1. La scatola dei travestimenti

Prendete una scatola, un cesto, un contenitore, e raccogliete tutto quello che avete e che può esservi utile per fare dei piccoli giochi di ruolo. Un bastoncino, degli occhiali da sole, un mantello, un cappello, una vecchia parrucca, etc.

A turno, si pesca lì dentro e si crea insieme una storia di fantasia, in cui voi siete i protagonisti.

Prendete anche tutto quello che può esservi utile a casa per entrare bene nel ruolo e cercate di far riferimento alla vita quotidiana (per esempio la maestra e prendete un tavolino con una lavagnetta, il dottore e prendete un peluche e qualche oggetto per visitare, etc).

Questo gioco aiuta a stimolare l’immaginazione, accresce l’empatia e insegna i ruoli sociali.

  1. Memory

E’ un gioco sempre utile e stimolante, che si può creare anche a casa in modo molto facile, prendendo dei cartoncini e disegnando sopra degli oggetti, degli animali, quello che volete.

Per aumentare la difficoltà del gioco, potete mettere un numero di oggetti limitati su un tavolino e poi a turno, mentre gli altri coprono gli occhi, ne fate sparire uno. Il primo che indovina ha vinto! Sembra molto facile ma non lo è affatto.

  1. Nascondino

Ci si può nascondere a casa a turno oppure si può nascondere un oggetto e il/la bambino/a deve trovarlo sulla base degli indizi che gli/le darai rispondendo alle sue domande (è in cucina, dentro l’armadio…?)

  1. Prendi la mira

Prendi un cartone abbastanza rigido, ritaglia dei piccoli dischi e colorateli insieme.

Ora prendi un cestino e provate a centrarlo.

In alternativa, capovolgi una sedia e provate a centrare le gambe con i dischi. Ogni colore può avere un punteggio diverso.

  1. Sistemare la spesa

Sistema la spesa facendoti aiutare, chiedendo al bambino di passarti i prodotti e di sistemarli al loro posto, quando possibile. E’ un’ottima occasione per insegnare la collaborazione in famiglia.

  1. Biancheria

Raccogli i vestiti dallo stendino o dall’asciugatrice e chiedi al bambino di separarli, spiegandogli di mettere insieme prima i calzini, poi le magliette, ecc.

Un’ottima occasione per imparare le categorie.

  1. Accoppia la coppia

Disponete su un tavolo o sul letto degli oggetti sparsi (foglio, calzini, colore, cappello, etc) e il bambino dovrà accoppiarli (foglio/penna, oppure colore/penna, etc).

Aiuta a sviluppare il ragionamento logico e a imparare le categorie.

  1. Riordinare i giochi

Riordinate insieme tutti i giochi la sera, prima di andare a dormire, dividete per categoria, iniziate dai peluche, poi i giochi di società, poi i colori, poi i lego, etc

Un ottimo modo per insegnar loro a mettere in ordine.

  1. Ritrova la posizione

Mettetevi in piedi e assumete una posizione (ad esempio con le braccia aperte e un piede alzato). Poi il bambino chiude gli occhi, voi modificate una parte della posizione (ad esempio il piede a terra) e quando il bambino riaprirà gli occhi dovrà dire cosa è cambiato. Poi sarà il turno del bambino.

 

Età: 5-8 anni

 

  1. Costruzione

Fate una costruzione insieme come per esempio una casa delle bambole o una fattoria. Utilizzate quello che avete a casa, scatole di scarpe, stoffe, acquerelli…

  1. Le bandiere

Costruite insieme delle bandiere. Potete utilizzare del cartoncino e dei colori e poi attaccarlo a dei bastoncini oppure dipingere dei pezzi di stoffa.

Disegnate poi su un grande foglio un mappamondo e mettete insieme la bandiera nel Paese corrispondente. In questo caso non vi servirà qualcosa che faccia da asta.

E’ un ottimo modo per apprendere la geografia.

  1. Scrivere un libro

Scrivere un libro o un fumetto con storie inventate insieme. Divertitevi a disegnare i personaggi delle storie. Sarà molto divertente e un ricordo originale da rileggere in futuro.

  1. Percorso a ostacoli

Create un percorso a ostacoli, per farlo a casa puoi utilizzare dei washi tape, cuscini, sedie, piccoli sgabelli, etc

  1. Tangram

Un rompicapo formato da un quadrato (tradizionalmente di legno) composto da diverse figure geometriche che si possono separare per dare vita ad un’infinita di altre figure. Per farlo a casa cercate “tangram tutorial” su youtube.

 

Età: 9-12 anni

 

  1. Carta e penna

Spazio alla fantasia per creare o giocare a tantissimi giochi utilizzando solo carta e penna (tris, battaglia navale, etc)

  1. Giochi da tavolo

Utilizzate a rotazione i giochi da tavolo che avete in casa, un ottimo modo anche per giocare con quelli che conoscete meno.

Approfittate per dare via i giochi con i quali il bambino non gioca più.

  1. Origami

L’origami è uno dei giochi più utili per bambini di questa età perché insegna la precisione, l’attenzione, l’eseguire un compito con cura.

Tutte capacità utili anche per la scuola.

  1. La tabella del risparmio

Incominciate a parlare ai bambini del denaro e costruite con loro una tabella del risparmio graduale.

Un ottimo modo per iniziare a comprendere il valore dei soldi.

  1. Bowling

Giocare al bowling a casa con bottiglie del latte e palline da tennis.

Non dimentichiamo i fantastici lego, amati a tutte le età!