+41 77 97 558 51 silvia@silviarori.com

Finalmente sono arrivate, le tante attese vacanze. Voglia di tempo in famiglia, di uscite con gli amici, di riposo, di libri letti tutti d’un fiato, di respiri a pieni polmoni. Voglia di rompere le routine e di sentire la testa più leggera, quella stessa leggerezza che rigenera anche la nostra anima più profonda. Perché se il lavoro è fondamentale, le vacanze non sono da meno e per poterne godere totalmente ti consiglio 7 cose da fare prima di partire in vacanza, così non ti resta che rilassarti completamente!

1. Documenti e soldi, i must per partire

E’ da sempre il primo punto che scrivo nella mia lista delle cose da portare in viaggio, i must per poter partire. Una volta ho rischiato di non poter prendere un volo perché non mi ero ricordata di rinnovare il passaporto con sufficiente anticipo (prima i tempi di rinnovo erano molto più ampi rispetto ad ora). Quindi, per prima cosa, controlla tutti i documenti necessari per partire, i tuoi e di tutta la famiglia. La differenza viene data dal momento in cui si inizia a fare la lista. In caso di rinnovo passaporto, un mese prima dovrebbe essere un tempo ragionevole per poter affrontare eventuali imprevisti senza stress. In caso di rinnovo della carta d’identità o della patente, il tempo richiesto è minore.

La settimana prima invece pensa a fare un backup dei documenti importanti e a salvarli in cloud.

Pensa a tutti i documenti che potrebbero servirti. Ad esempio, se sei un expat come me, residente all’estero, porta con te l’attestazione dell’iscrizione all’AIRE. A me è servita per un intervento in ospedale non programmato che non auguro a nessuno ma potrebbe servirti per tantissimi motivi.

Oltre ai documenti, verifica che tutte le carte di credito/debito che hai vengano accettate nel luogo di destinazione. Assicurati sempre di avere un piano B nel caso una carta dovesse smagnetizzarsi ad esempio.

2. Veicolo

Se viaggerai in auto (o in camper) prevedi un controllo del veicolo almeno un mese prima di partire, così da avere un tempo sufficiente nel caso fosse necessario qualche intervento. Pensa anche a tutti i documenti necessari per il viaggio, in base al tragitto e alla destinazione.

3. No al lavoro in vacanza

La testa ha bisogno di ricaricarsi e questo è possibile solo non pensando al lavoro, prendendosi una doverosa pausa rigenerante. Per evitare di ritrovarti a pensare all’appuntamento non disdetto o alla fattura da inviare, pianifica in anticipo il lavoro da chiudere prima di partire.

In particolare, controlla di non avere:

  • Pagamenti in scadenza
  • Fatture da inviare
  • Mail da evadere
  • Appuntamenti quando non ci sarai
  • Scadenze al tuo rientro (a meno di terminare il lavoro prima di partire)

Qualche giorno prima, al massimo l’ultimo giorno lavorativo, inserisci l’out of office, il messaggio automatico da inviare a chi ti contatterà durante la tua assenza, informando che sei assente e comunicando il giorno del tuo rientro a lavoro.

4. Impegni personali e famigliari da evadere prima

Oltre all’agenda personale, controlla anche gli impegni della famiglia. Un ottimo strumento per avere un quadro generale e una condivisione dell’informazione è quello di utilizzare il calendario familiare.

In particolare, controlla di non avere:

  • Pagamenti in scadenza
  • Moduli da consegnare (iscrizione sport, scuola, campi estivi, etc)
  • Appuntamenti da gestire

5. Preparazione valigia

In base allo spazio a disposizione e al tipo di veicolo, scegli la valigia con la quale partirai e inizia a pensare alle cose che porterai.

In particolare:

  • Abbigliamento (vestiti, costumi, etc)
  • Beauty (creme, etc)
  • Medicine da viaggio
  • Scarpe
  • Occorrente specifico rispetto alla destinazione

Nel caso dell’abbigliamento inizia da qualche giorno prima a mettere da parte ciò che ti servirà in vacanza.

6. Casa in ordine

Prima di partire in vacanza, dedica del tempo a riordinare la casa. Terminare le vacanze rientrando in una casa in disordine rischierebbe di far svanire completamente tutti i benefici della vacanza stessa. Al contrario, aprire la porta e respirare le sensazioni bellissime che solo la TUA casa in ordine può darti è decisamente molto meglio.

7. La dispensa al rientro

Prevedi di comprare il necessario per il pasto al rientro. Se, ad esempio, hai bambini piccoli e il rientro è previsto in tarda serata, pensa ad acquistare una bottiglia di latte a lunga conservazione per la colazione del giorno dopo e qualcosa da mangiare.

Ultimi check e si parte!
  • Ricarica tutti i dispositivi
  • Prendi i caricatori ed eventuali adattatori
  • Controlla di avere tutti i documenti
  • Chiedi alla vicina di prenderti la posta durante la tua assenza
  • Libera il frigo da alimenti deperibili
  • Getta la spazzatura

E ora non ti resta che partire, buone vacanze!

A presto ⭐️

 

Qui trovi altri articoli utili su questo argomento:

Scopri di più da Silvia Rori Organizing | Professional Home & Photo Organizer Genève

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere