+41 77 97 558 51 silvia@silviarori.com

Buon anno a tutti!

Con l’Epifania termina il magico periodo di Natale e di fine anno. Respirando ancora un po’ la scia dell’atmosfera che le feste hanno lasciato, iniziamo piano piano a riprendere i soliti ritmi e ad affrontare con sempre più energia il nuovo anno.

E gli addobbi natalizi? Che noia riporli in cantina! Se vi accingete a metterli al loro posto forse questi consigli possono aiutarvi ad ottimizzare il riordino in vista dell’anno prossimo e per avere sempre un’ottima organizzazione.

Coinvolgete i bambini in questa attività, assegnando loro dei piccoli compiti in base alla loro età. La loro partecipazione attiva permetterà di rendere il tutto più divertente ma soprattutto darete loro responsabilità e fiducia, chiavi indispensabili per accompagnarli nella loro crescita e nel loro apprendimento. La partecipazione dei bambini all’economia domestica è fondamentale per l’apprendimento di temi quali il rispetto, l’autonomia e la consapevolezza di sé.

Tutti pronti? Iniziamo!

 

Primo step

Per prima cosa iniziate a togliere tutti gli addobbi e poneteli su un tavolo, in modo che siano bene in vista. Avete quindi in un unico punto tutto il materiale da riporre, quali palline, decorazioni varie. L’albero privo di decorazioni lasciatelo un attimo da parte, ci torneremo dopo. Potete applicare lo stesso procedimento per qualsiasi altra decorazione, il presepe per esempio.

Lasciate che i bambini vi aiutino in questa attività!

 

Secondo step

Osservate il materiale posto sul tavolo e, per ciascun elemento, ponetevi le seguenti domande: “Mi piace ancora? Mi ha trasmesso sensazioni positive quest’anno nel vederlo tra gli addobbi?”, “E’ in buone condizioni?”. Qualora la risposta fosse “no”, vi consiglio di non riporre quell’elemento tra gli addobbi che riutilizzerete l’anno prossimo ma di donarlo, riciclarlo o gettarlo, in base alla condizione. Se invece la risposta è “si” procedete con lo step successivo.

 

Terzo step

Dividete ora tutto il materiale in categorie, ad esempio tutte le palline di una stessa dimensione, decorazioni particolari, fili di perle decorativi, etc. Durante questo passaggio, coinvolgete i bambini, sarà per loro un gioco divertente per imparare l’importanza delle categorie e quanto esse siano fondamentali ai fini dell’apprendimento. Potete loro suggerire di dividere le palline per colori ad esempio, o lasciare che loro stessi dividano gli elementi sulla base della loro logica di categoria.

 

Quarto step

Una volta suddiviso tutto il materiale occorre riporlo in modo da ottimizzare gli spazi, tenendo conto dell’eventuale fragilità di alcuni elementi.

Alcuni consigli, sulla base della mia esperienza, ma potete trovare tantissimi altri spunti.

Palline piccole: potete utilizzare il contenitore delle uova. Un buon modo per riciclare del materiale. Questo potreste farlo fare ai bambini, si divertiranno molto!

Palline grandi: potete utilizzare dei contenitori di alimenti in cartone, ad esempio io ne ho utilizzati alcuni della farina. Un’alternativa è riporre ciascuna pallina in un bicchiere di carta ad esempio. Un’altra possibilità è quella di creare dei cerchi, della misura delle palline da riporre, su un cartoncino.

Luci: potete prendere un pezzo di cartoncino, tagliato dal lato lungo e avvolgerle in modo da non farle impigliare.

 

Quinto step

Prendete ora una scatola/uno scatolone/un contenitore e ponete il tutto dentro, facendo attenzione a come impilate gli elementi più fragili. Fate una fotografia al contenuto della scatola in modo da avere memorizzata la mappa dell’interno. Questo passaggio è molto utile se avete più di un contenitore.

 

Sesto step

Pensiamo ora all’albero. Una volta chiuso e smontato occorre riporlo. Potete farvi aiutare dai bambini nella chiusura dei rami, ad esempio.  Se si tratta di un albero vero, dovrete cercare un punto di raccolta nella vostra zona o, se avete la possibilità, piantarlo in giardino.  Se invece si tratta di un albero finto che riutilizzerete l’anno prossimo, riponetelo nell’apposita scatola, vicino quella degli addobbi, in modo che sarà più facile trovare il tutto quando sarà il momento.

 

Settimo step

Etichettate le scatole. Sarà molto utile per trovare quello che cercate in futuro! I bambini si divertiranno tantissimo ad attaccare l’etichetta alle scatole!

Ottimo lavoro! L’organizzazione dell’economia domestica è un grande esempio per i nostri bambini.

Scopri di più da Silvia Rori Organizing | Professional Home & Photo Organizer Genève

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere