Dopo una pausa, come quella estiva, si fa sempre un po’ fatica a riprendere i ritmi e la giusta concentrazione. Le tante attività da dover fare vagano nella testa senza un ordine ben preciso ed ogni tanto, ritornano a galla! Dare ordine ai pensieri e alle attività da svolgere diventa allora la prima attività da compiere. Come farlo?
La mappa mentale per creare il collegamento e l’ordine tra i pensieri
Il primo strumento che ti consiglio di utilizzare è quello della mappa mentale. Puoi farla su carta e penna oppure online, dove puoi trovare tantissimi tool gratuiti, io ad esempio utilizzo questo: https://www.mindmeister.com/. Parti da un macro-concetto, ad esempio un nuovo progetto lavorativo e scrivilo al centro, in maiuscolo. Continua disegnando delle linee per collegare il macro-argomento a sotto-argomenti relativi. Fai questo lavoro in senso orario e utilizza delle parole chiave. E’ molto utile per avere una fotografia complessiva del macro-concetto e delle varie attività ad esso collegate, oltre ad essere un ottimo esercizio di chiarezza mentale.
Agenda mensile e settimanale per fare ordine mentale
Il secondo strumento che ti suggerisco è l’intramontabile agenda. La visualizzazione mensile ti permette di avere una visione a medio termine delle attività da svolgere e, di conseguenza, poterti organizzare. La visualizzazione settimanale ti permette di scendere ad un dettaglio maggiore, ragionando quindi sui giorni della settimana.
Un ottimo metodo è quello di utilizzare i colori per suddividere in categorie le varie attività da svolgere all’interno del proprio lavoro, ad esempio differenti progetti. In questo modo, oltre a scrivere l’attività puoi evidenziarla con il colore associato alla categoria di cui fa parte l’attività. Ad esempio:
- Progetto 1: colore verde
- Attività 1, 2, 3 colore verde
- Progetto 2: colore blu
- Attività x, y, z colore blu
Calendario familiare per fare ordine in famiglia
Il terzo strumento è quello del calendario familiare, sempre molto utile soprattutto in famiglia per scrivere in un unico posto gli impegni di tutti. Il calendario familiare è un calendario composto da tante colonne quanti sono i giorni della settimana e tante righe quante sono le persone coinvolte nel nucleo familiare. E’ uno strumento molto utile per ordinare i pensieri anche in famiglia, migliorandone la comunicazione e il coinvolgimento di tutti, bambini compresi. Per facilitarne la visibilità, i colori possono essere associati alla persona piuttosto che all’attività.
To-do list per fare ordine personale
Il quarto strumento è un altro classico tra gli strumenti organizzativi per eccellenza, la to-do list. Perché riempire la nostra mente, già colma di innumerevoli informazioni, quando posso affidarmi ad uno strumento esterno? Scrivere un’attività da compiere ti permette di alleggerire la mente e di “tranquillizzare” il tuo cervello sul fatto che hai preso atto di dover svolgere quell’attività, di cui ti occuperai a tempo debito. Viceversa, quel pensiero tornerà a galla, nella tua testa, in momenti improbabili, creandoti quelle che comunemente chiamiamo “distrazioni”.
Da macro a micro per dare ordine ai pensieri
In generale, per dare ordine ai pensieri il consiglio principe è quello di scrivere, nel modo e nella misura che preferisci. Se ami scrivere a mano, scegli ciò che preferisci, l’agenda, il calendario, un quaderno, il bullet journal e scrivi tutto ciò che c’è da fare. Se invece sei più digitale, puoi optare tra i tanti tool che la rete ci offre, Trello o Notion sono solo due esempi. Parti da un periodo temporale di almeno un mese e poi scendi sempre più in dettaglio, settimanalmente e quotidianamente. E’ come se prendessi una lente d’ingrandimento e ti focalizzassi man mano sulle singole attività, esplodendole a loro volta. Man mano che farai questo lavoro, avrai le idee sempre più chiare e la tua organizzazione avrà preso forma!
Qui trovi altri articoli utili su questo argomento: