+41 77 97 558 51

Peluche, macchinine, puzzle, lego, giochi di società, bambole. Tutti oggetti bellissimi che, con i bambini in casa, rischiano di diventare parte dell’arredamento. Riescono a sbucare da posti impensabili ed è incomprensibile, per noi adulti, decifrare come ci siano finiti lì dentro, scoprendo sconcertati l’esistenza di una fessura alla quale non non avevamo mai fatto caso. Riescono anche a farti esser grata alla vita ogni volta, spesso più volte al giorno, per non esserti rotta un braccio scivolando su quel giochino sul pavimento. Tutto bello, una gioia infinita, ma parliamoci chiaro. Tutti questi giochi dei bambini in giro per casa, che trasformano ogni angolo in una naturale prosecuzione della cameretta, a volte mettono a dura prova la pazienza dei genitori, che si sentono sopraffatti e invasi dalla situazione. Occorre trovare una soluzione. In questo articolo, ti parlo del mio metodo per sgomberare spazio in casa dai giochi dei bambini.

Coinvolgi il bambino per sgomberare lo spazio dai giochi

Coinvolgi il bambino in questo lavoro di riordino e di riorganizzazione. Anche se è piccolo, spiegagli che cosa stai facendo e soprattutto il perché lo stai facendo.

Ci sono due aspetti da considerare al tal proposito.

  1. Stai sistemando oggetti di un’altra persona. Non pensare che la sua età, qualsiasi essa sia, non gli permetta di comprendere e poter decidere come riordinare le sue cose.
  2. Prima lo coinvolgi, prima imparerà a farlo da solo. Imitazione, aiuto e gioco sono gli ingredienti magici per insegnare ai bambini il riordino e l’organizzazione.

Da dove iniziare per sgomberare spazio in casa?

Il punto di partenza deve sempre essere legato all’obiettivo che si vuole raggiungere. Poniti un obiettivo, chiaro e raggiungibile. Se, ad esempio, è da tempo che vorresti sgomberare lo spazio in casa dai giochi dei bambini ma hai sempre procrastinato questo lavoro (tranquillə, lo capisco perfettamente!), probabilmente vorrai iniziare da una parte della casa, ad esempio dal salone, oppure dalla cameretta stessa. Se invece è un lavoro che fai frequentemente, allora l’obiettivo potrebbe essere di organizzare tutti i giochi presenti in casa.

Parti da lì, dal tuo obiettivo.

Perché riordinare i giochi

Organizzare-i-giochi-dei-bambini

Organizzare-i-giochi-dei-bambini

Anche la motivazione per la quale decidi di riordinare i giochi, liberando spazio in casa, è legata all’obiettivo che ti poni.

In senso assoluto, organizzare uno spazio per i bambini significa accompagnarli in un percorso di crescita e di apprendimento delle competenze organizzative che, apprese fin dall’infanzia, entreranno a far parte del loro bagaglio educativo.

Ma significa anche molto di più, come avevo scritto in questo articolo “Perché un’organizzazione per bambini?”

Come sgomberare spazio in casa dai giochi dei bambini?

E’ ora di mettersi a lavoro. Il metodo che ti suggerisco per sgombrare spazio in casa dai giochi dei bambini prevede i seguenti step:

  1. Raccogli in un unico spazio tutti i giochi da riordinare, presenti in casa. Fai un giro in ogni spazio della casa, magari con un contenitore che ti permette di raccogliere cosa trovi, e prendi tutti i giochi. Questo ti permetterà di avere tutto il materiale centralizzato in un unico punto e comprendere la quantità degli oggetti da riordinare, che ti servirà per capire come organizzare lo spazio. Fatti aiutare dal bambino, mettete una canzone, fatelo diventare un gioco. Sarà un momento istruttivo e gli permetterà di comprendere la quantità dei giochi che ha e l’uso che ne fa.
  1. Prepara 3 diversi contenitori, uno per i giochi da tenere, uno per i giochi da donare/vendere, uno per i giochi da eliminare. Questo metodo permetterà di fare una selezione dei giochi da riordinare. Anche qui, coinvolgi il bambino, un ottimo modo per prendere consapevolezza di ciò che si ha, aumentare la gratitudine e sviluppare la capacità decisionale. Oltre ai 3 contenitori, potete pensare di utilizzarne un quarto per i giochi di cui avete qualche dubbio. Datevi però un tempo e mettete il contenitore lontano. Se trascorso quel tempo nessuno lo ha cercato, significa che potete tranquillamente liberarvene!
  1. A questo punto inizia a categorizzare, hai tutti gli oggetti davanti a te, i 3 contenitori (+1). Inizia ad esaminare ogni gioco. Ad esempio, questo mini-robot non è più adatto all’età del mio bambino, ma è in buone condizioni, lo metto nel contenitore dei giochi “da donare/vendere. Questa barbie la teniamo, va nel contenitore “da tenere”, e così via, fino a terminare tutti i giochi.
  1. Sulla base della mappa della stanza, nella quale vorrai sistemare i giochi (cameretta, stanza dei giochi, veranda, salone), decidi un posto per ogni cosa. Prendi il contenitore dei giochi da tenere e sistema ogni categoria di gioco nel posto scelto.

Nota: per accelerare il processo, puoi fare questo passaggio mentre svolgi il punto 3 e lasciare nel contenitore “da tenere” solo i giochi per i quali ancora non hai deciso il posto. Sicuramente a lavoro ultimato avrai un’idea più chiara dello spazio che resta e sarà più facile sistemare anche gli ultimi elementi.

  1. Una volta definito il posto per ogni cosa, rendi lo spazio speciale, personalizzandolo. Invita il bambino a disegnare o a scrivere delle etichette da apporre su ogni contenitore. Sarà funzionale, bello e facile riordinare!

Come mantenere il riordino dei giochi nel tempo?

Ottimo lavoro! Ora che sai come sgombrare spazio in casa dai giochi dei bambini, tutto sarà più semplice. Se per questa volta il lavoro è stato notevole, ti assicuro che le prossime volte ti porterà via dai 10 ai 15 minuti, a patto che riuscirai a farlo almeno una volta a settimana. Coinvolgendo il bambino, presto sarà lui stesso a farlo!

Metti in pratica delle nuove abitudini, introducendole gradualmente.

Rivedi in un secondo momento la struttura organizzativa che hai creato e migliorala di volta in volta.

L’organizzazione è uno strumento flessibile e ci semplifica la vita!

Se hai bisogno di una mano, sarò felice di aiutarti! Contattami per sapere come possiamo lavorare insieme.

A presto! 

 

Qui trovi altri articoli utili su questo argomento: