Il Professional Organizer
La figura del Professional Organizer nasce negli Stati Uniti negli anni ’80 per poi diffondersi gradualmente in Europa, dapprima in Inghilterra, poi in Germania, Olanda, Canada, Giappone.
Nel 2011 approda in Italia e viene ufficializzata, nel 2013, grazie alla creazione di APOI, Associazione Professional Organizer Italia, di cui sono orgogliosamente associata.
Cosa fa il Professional Organizer
Partiamo subito con un esempio concreto.
Pensa ad uno sport qualsiasi, l’allenatore cosa fa? Ti insegna quello specifico sport, fornendoti consigli e strategie da mettere in campo durante quello che chiamiamo “allenamento”.
E tu, tramite impegno e costanza, diventerai sempre più brava in quello sport che magari sarà presto una passione.
Ecco, adesso immagina l’allenatore dell’organizzazione.
Il Professional Organizer fa questo: ti insegna a far emergere il tuo talento organizzativo.
Come lo fa? Ascoltandoti, prima di tutto. Fornendoti tutta la sua professionalità, attraverso strumenti, strategie, metodi e consigli, per farti scoprire quanto l’organizzazione possa migliorare la tua qualità della vita.
E’ un educatore all’organizzazione. Mette in campo tutto se stesso, con le sue attitudini, le sue conoscenze e le sue competenze, per affiancarti nel trovare la tua migliore strategia organizzativa.
Il Professional Organizer t’insegna a far emergere il tuo talento organizzativo. Tramite l’ascolto e appoggiandosi alla sua professionalità, ti fornisce una serie di strumenti, strategie, metodi e consigli, adatti alla tua personale situazione, che ti porteranno a migliorare la tua organizzazione ad ampio raggio, e di conseguenza la qualità della tua vita.
Il Professional Organizer fa sostanzialmente quello che un allenatore fa per un atleta: lo accompagna nel suo allenamento, fornendo consigli e strategie.
Come si diventa Professional Organizer
Io mi sono formata, in ambito educational, grazie ad Organizzare Italia, l’unico ente di formazione in Italia accreditato dall’APOI ad erogare corsi di formazione per diventare Professional Organizer e per specializzarsi in questa professione.
Gli ambiti di intervento
Ogni Professional Organizer si specializza e lavora su un ambito ben preciso, al quale sceglie di dedicare la propria professionalità. Dalla gestione della casa e della famiglia all’organizzazione personale, dal lavoro con i freelance al supporto ai genitori, dalla gestione degli spazi in ufficio alla disposofobia e disorganizzazione cronica, dallo stile di vita ai cambiamenti.
Tutti gli ambiti intervengono in modo significativo sullo stile di vita, sulla gestione degli spazi, del tempo e delle risorse.
Il Professional Organizer in ambito educational: perché un’organizzazione in famiglia, a misura di bambino?
Le ragioni per cui è importante insegnare l’organizzazione ai bambini sono davvero tante. Se vuoi saperne di più ti invito a leggere un mio post su questo argomento.
Ecco alcuni dei risultati che si possono raggiungere attraverso l’organizzazione:
- Sviluppo delle capacità relative al problem solving
- Sviluppo di una maggiore consapevolezza di se stessi e degli altri
- Libertà di azione e di pensiero
- Gestione del tempo
- Gestione degli spazi
- Accrescimento del senso civico e sociale
- Gestione del livello di attenzione e concentrazione
- Corretto utilizzo delle risorse a disposizione
- Capacità di identificare la sequenzialità delle azioni
Inoltre, c’è uno stretto collegamento tra la consapevolezza dell’io corporeo e l’organizzazione personale, dimostrato da teorie legate alle neuroscienze.
Un bambino che impara a riconoscere e a coltivare le proprie abilità organizzative fin da piccolo, avrà maggior facilità a perseguire e portare a compimento i propri progetti personali e di lavoro mettendo in pratiche quelle che per lui saranno diventate delle doti naturali.
L’arrivo di un bambino in famiglia richiede la creazione di nuovi equilibri. Una corretta organizzazione permette di vivere la quotidianità in modo sereno, e di raggiungere obiettivi personali e familiari importanti.
Perché rivolgersi ad un Professional Organizer?
Ognuno di noi è più o meno organizzato.
Se però ti rendi conto di dover migliorare alcuni aspetti della tua vita, perché ti senti frustrata/o dal non aver mai tempo da dedicare a te stessa/o e alla famiglia, perché la casa è sempre in disordine, perché non riesci a coinvolgere i bambini in alcuni aspetti quotidiani, perché nonostante l’impegno sei stressata/o dalle incombenze di tutti giorni, un Professional Organizer potrebbe esserti di grandissimo aiuto. Ecco perché:
- ti fa vedere quello che tu non riesci a vedere perché sei parte integrante della situazione che vivi
- con le sue competenze, è in grado di fornirti gli strumenti e le metodologie adatti alla tua personale situazione.
- ti ascolta, ti supporta e agisce CON te.
- ti permette di scoprire e mettere in pratica il tuo metodo organizzativo, quello che più si adatta al tuo carattere, al tuo stile di vita, alle tue abitudini.
- il lavoro che farete insieme rafforzerà la tua indipendenza, necessaria per scegliere metodi e pratiche adeguate a rendere più leggera e fluida la tua vita in famiglia.
Nella pratica, come funziona esattamente?
-
- PRIMO INCONTRO GRATUITO
Il primo incontro è gratuito e non vincolante e dura circa 30 minuti. Questo primo incontro, che si tiene su Skype, mi serve per capire a fondo le tue esigenze e progettare l’intervento, nonché per spiegarti come procederemo, rispondere alle tue domande e chiarire i tuoi dubbi, se ne hai. Molto probabilmente, ti chiederò di compilare dei questionari che mi permetteranno di avere una visione ancora più ampia delle tue esigenze. - ANALISI SITUAZIONE AS-IS
Analizzo la situazione attuale e progetto la soluzione per te più efficace. Se necessario, effettuo un sopralluogo virtuale (o di persona). - PROPOSTA SITUAZIONE TO-BETi propongo il pacchetto per te più efficace e ti preparo il preventivo.
- PIANIFICAZIONE INCONTRIAll’accettazione del preventivo, ci accordiamo per schedulare gli incontri, le modalità e gli strumenti organizzativi che ci occorrono.
- CI ORGANIZZIAMO
Non ci resta che metterci all’opera e trovare la giusta organizzazione. - FESTEGGIAMO
Festeggiamo insieme i risultati raggiunti. Il tuo successo è il mio successo.
- PRIMO INCONTRO GRATUITO
Allora, che aspetti? Lavoriamo insieme?
Contattami per scoprire come posso aiutarti!