+41 77 97 558 51 silvia@silviarori.com

Ci siamo, la fine della scuola è arrivata, il mese di giugno segna il termine dell’anno scolastico 2020-2021. Quello della fine della scuola è sempre un momento pieno di emozioni contrastanti. La soddisfazione per aver raggiunto un nuovo traguardo si mescola alla stanchezza di un anno di studio, la voglia irrefrenabile di vacanze si confonde con l’adrenalina della consapevolezza di avere più tempo libero. E’ anche il momento giusto per organizzare spazio e tempo e gestire tutto il materiale utilizzato per la scuola, così da godersi il meritato riposo con la consapevolezza di ritrovare tutto in ordine all’inizio del prossimo anno scolastico!

Vediamo insieme alcuni consigli su come procedere.

Un’occasione per organizzare lo spazio

La fine dell’anno scolastico è un’ottima occasione per ripensare lo spazio della stanza. Il materiale utilizzato durante la scuola che deve trovare un nuovo posto, i libri scolastici che lasciano spazio ad altre letture, ecco che lo spazio si modella con le esigenze che evolvono.

Non immediatamente dopo la fine della scuola

Suona strano, lo so, ma credo che possa essere più efficace lasciare qualche giorno di pausa dopo la fine della scuola. Sai quei giorni in cui la testa è totalmente libera dai pensieri e quindi in grado di rilassarsi? Dopo qualche giorno si arriva ad uno stato di leggerezza mentale maggiore rispetto al giorno in cui la scuola termina, creando un approccio sicuramente più produttivo rispetto alla gestione di tutto il materiale didattico e la pianificazione e programmazione delle attività da svolgere durante le vacanze. In questo modo lascerai il giusto tempo al bambino di assaporare questo momento tanto atteso, evitando così eventuali tensioni dovute al dover svolgere un compito che probabilmente non sarà nelle sue priorità. Viceversa, qualche giorno dopo potrete insieme riorganizzare con calma tutto il materiale.

Fine scuola 2021: l’occasione per scegliere insieme

Quello della fine della scuola è un ottimo momento per poter valutare con il bambino tutto il materiale che rientra (o è già) in casa.

Raccogliete insieme, in un unico punto, tutto il materiale didattico utilizzato durante l’anno per la scuola (libri, diario, tutto l’occorrente di cancelleria, quaderni, dispense, etc.).

Dividete il tutto in due gruppi:

  • ciò di cui non avrà più bisogno il prossimo anno
  • ciò di cui avrà ancora bisogno il prossimo anno.

Per il primo gruppo (ciò di cui non avrà più bisogno), decidete insieme cosa farne. Ad esempio, i libri si possono donare o anche vendere. Questo lavoro di riordino potrebbe essere un’ottima occasione per insegnare il significato dei soldi e mettere in pratica, insieme, un metodo di risparmio, magari iniziando proprio dal ricavato ottenuto dalla vendita dei libri!

Ora occupatevi del secondo gruppo (ciò di cui avrà ancora bisogno il prossimo anno). Riordinate con cura tutto il materiale, basandovi sempre sulla praticità e funzionalità della sistemazione scelta. Potete suddividere libri e quaderni in base alla materia, ad esempio, e risistemare tutta la cancelleria in un cassetto o in un apposito spazio sulla scrivania.

In questo post di Megan, di “The homes I have made” trovi delle ottime idee per conservare i documenti dei bambini relativi alla scuola.

Un’occasione per organizzare il tempo

La fine dell’anno scolastico è anche un’ottima occasione per organizzare il tempo a disposizione. Non per riempirlo ma, al contrario, per beneficiare della libertà che deriva dalla pianificazione e dalla programmazione.

Pianificazione e programmazione per godersi le vacanze

Ora che è tutto in ordine e che anche le idee sono molto più chiare, pianificate insieme il tempo delle vacanze da dedicare allo studio. Partite dagli obiettivi. Ci sono dei compiti da svolgere? Dei libri da leggere? Quante ore totali prevedi che impieghi il bambino a svolgere quei compiti? Con il calendario alla mano, calcolate il numero di giorni che avete dal giorno in cui state facendo questo esercizio all’inizio del prossimo anno scolastico. A questo calcolo togliete le settimane dedicate alle vacanze, a prescindere dal luogo in cui sarete (anche in casa, per capirci). Quanto resta? Distribuite i compiti da svolgere sul tempo restante, tenendo conto che si tratta comunque di vacanze. Questo permette di programmare lo studio distribuendolo nel tempo, evitando così di procrastinare ritrovandosi con le classiche corse dell’ultimo minuto! Un ottimo insegnamento di gestione del tempo.

Se volete vedere un esempio pratico potete scaricare il “Planner dello studio estivo“, all’interno del quale trovate un esempio. Un cartellone colorato da attaccare alla parete in cameretta con la pianificazione appena fatta è un ottimo strumento per visualizzare quando svolgere le attività e l’avanzamento delle stesse. E soprattutto, poter vedere quanto tempo a disposizione si ha per fare ciò che si ama!

E dopo una buona organizzazione, non resta che godersi le vacanze!

A presto!

 

Qui trovi altri articoli utili su questo argomento:

Scopri di più da Silvia Rori Organizing | Professional Home & Photo Organizer Genève

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere