Un foglio, un colore, un pennarello, un acquerello ed è subito lavorettI di Natale! Ok, ma dove lo mettiamo?
“Mamma guarda cosa ho fatto!” “Che bello amore!” perché diciamoci la verità, a noi sembrano sempre dei piccoli grandi artisti, anche se su quel foglio c’è un cerchio che ricorda vagamente una goccia. Per noi invece è un cerchio che Giotto ne andrebbe fiero, e noi con lui, ma in fondo l’arte è arte e ognuno ha i suoi gusti!
Peccato che questo parere, per definizione altamente soggettivo, unito al sentimento profondo di lasciare un ricordo, fornisce un ancoraggio a quella giustificazione che ci concediamo tenendo tutto con noi, aggrappandoci alla più insensata delle ipotesi “ma se un giorno”.
Una cosa è certa: tanti bambini producono una quantità enorme di disegni e altri lavori.
Complice la smisurata voglia di scoprire, disegnare, colorare di questa età, ci ritroviamo in casa una miriade di piccoli capolavori, in parte realizzati a scuola. Insomma, un lavoro incredibile che merita la giusta attenzione.
Procediamo per ordine (questo “ordine” che ritorna sempre, sembra davvero un gioco di parole!). Pronta?
1. Raggruppa
Riunisci tutti i lavoretti che hai in casa in un solo punto, in modo tale che tu possa renderti conto di quanto materiale effettivamente si tratta.
2. Seleziona
Un capolavoro alla volta, prendilo, osservalo, comprendilo e decidi se tenerlo o lasciarlo andare. Se hai dei dubbi, il file “DECLUTTERING CHECKLIST- 10 domande che ti aiuteranno a decidere quali oggetti lasciar andare durante un decluttering” può aiutarti. Lo trovi qui.
3. Dividi
Man mano che fai selezione, dividi tutti i lavoretti che decidi di tenere in base a delle categorie che sarai tu a scegliere. Per esempio, i lavori di Natale realizzati a scuola, potrai dividerli per anno scolastico, oppure per tipologia di lavoro (un disegno, piuttosto che una pittura).
4. Esponi
Se ci sono dei lavoretti di Natale particolarmente belli e/o significativi, ai quali il bambino tiene particolarmente, o magari è l’ultimo capolavoro realizzato, valuta di esporlo in cameretta, dedicando una piccola parte della parete solo ai disegni che vuole tenere in bella vista.
5. Conserva
Ora che sai perfettamente quanto materiale conservare e di che tipologia, decidi il sistema di conservazione.
- Una scatola, in cui riporre in fondo i fogli e sopra i lavoretti che occupano più spazio.
- Un raccoglitore ad anelli con cartelline trasparenti, all’interno delle quali inserisci uno o più capolavori
- Un raccoglitore a soffietto, pratico per inserire all’interno dei separatori anche qualche lavoretto un po’ più “ingombrante”
- Un quaderno dei lavori. Puoi attaccare, stile collage, tutti i lavori all’interno delle pagine di un quaderno e scrivere affianco a ciascun capolavoro un testo, un messaggio, una data
- Un album fotografico. Puoi fotografare i lavori, stampare le foto e creare un album fotografico delle piccole grandi opere d’arte. O realizzare un album digitale con i tanti mezzi a disposizione.
6. Etichetta
Qualsiasi soluzione tu scelga, ricordati di etichettare, in modo da sapere immediatamente cosa troverai all’interno di un raccoglitore.
7. Coinvolgi
Coinvolgi il bambino nelle scelte, in fondo è stato lui a realizzare quei capolavori che stai guardando!
Noi ci risentiamo a gennaio, ti auguro un periodo di Feste il più sereno possibile.