+41 77 97 558 51 silvia@silviarori.com

Sono in un angolo del giardino, all’ombra, respirando un’aria surreale, un rumore sordo che mi entra dentro. Approfitto di un momento di calma in casa per scrivervi, complice la routine del riposino pomeridiano.

Penso che questo giardino non mi è mai andato a genio, non ho pollice verde e per me è troppo grande, poi rifletto su quanto il mio punto di vista al riguardo si sia completamente ribaltato in questo periodo. Come del resto sono cambiate tante altre percezioni, o semplicemente siamo cambiati noi, abbiamo più tempo per soffermarci e riflettere.

In questo momento ci ritroviamo tutti a vivere un’esperienza nuova, paradossale e disarmante.

Da un giorno all’altro siamo stati costretti a restare a casa, condividendo gli stessi spazi con la propria famiglia, in modo totale e continuativo. Quegli stessi spazi che erano stati pensati e progettati in un modo che, secondo le nostre esigenze, ci sembrava ottimale.

Oggi non è esattamente così e allora abbiamo tutti un po’ cambiato disposizione e ci siamo fatti un po’ più piccoli per far spazio all’altro.

Non sarà così per sempre ma sicuramente questa consapevolezza di non essere così “grandi” come crediamo ci fa riflettere e ingegnarci ancora di più.

 

In famiglia, come ci si organizza?

Innanzitutto pianificando settimanalmente (tempo minimo) cosa fare.

 

Una buona pianificazione ci permette di risparmiare tempo ed energia fisica e mentale.

 

Mi capita molto spesso di rispondere a domande sull’efficienza del tempo in famiglia e vi assicuro che, oltre alla messa in pratica di strategie organizzative, un buon aiuto ci viene dato dai supporti visivi.

 

Sono qui proprio per aiutarti! Ho creato delle schede, che ti spiegherò di seguito, e che potrai scaricare nel mio Minimondo Organizzato, una pagina protetta da password, accessibile per chi è è iscritto alla newsletter. Se vuoi saperne di più, puoi andare qui.

 

Scrivere è diverso da pensare

Vi capita mai di avere in mente in modo chiaro un’attività da fare che vi motiva particolarmente ma, alla fine, non sapete come, non siete riusciti a svolgerla?

Io, per esempio, sono molto visiva, ciò significa che ho bisogno di vedere, di leggere, di visualizzare e quindi anche di scrivere.

Provate a scrivere tutte le attività da svolgere e create una vostra routine.

 

Tutti a casa e tante cose da fare

Per poter avere un quadro generale delle attività che ciascun membro della famiglia deve svolgere durante la settimana, un buon metodo è quello di utilizzare il “Calendario della famiglia” (lo trovate nel file da scaricare).

Ciascun membro della famiglia ha una riga dedicata e può scrivere le proprie attività da svolgere nei corrispettivi giorni della settimana, che sono in colonna; la riga “TUTTI” è stata pensata per le attività che coinvolgono l’intera famiglia.

 

Avere un supporto visivo unico per tutta la famiglia evidenzia una condivisione reciproca e un coinvolgimento collettivo.

 

Spiegate ai bambini le varie attività chiedendo loro di non disturbare la mamma e il papà quando sono in smart working. In base all’età dei bambini, valutate di riempire le caselle con disegni sostituendoli alla scrittura per permettere loro di “leggere” il calendario.

Se prevedete un tempo in cui i bambini giocheranno da soli, organizzate loro delle attività in modo da tenerli impegnati mentre voi vi occuperete di altro.

Inoltre, è molto importante insegnare ai bambini la collaborazione domestica, dapprima fornendo l’esempio, poi attribuendo loro dei compiti, in linea con la loro età, che potrete riportare sulla scheda “Chi fa cosa” (la trovate nel file da scaricare).

Per incentivare e premiare la collaborazione, valutate un premio da assegnare alla fine della settimana a chi avrà egregiamente svolto le proprie attività (ad esempio un film da guardare insieme).

 

La scuola a casa

Nonostante il cambiamento generale, è consigliabile cercare di mantenere il più possibile la stessa routine.

Per aiutare i bambini nella comprensione di quando fare cosa, potrete utilizzare la scheda “Homeschooling” (la trovate nel file da scaricare), dove potete riportare le attività scolastiche da svolgere, nonché attività extra-scolastiche e appuntamenti con le maestre.

Questo supporto guiderà i bambini, fornendo loro una mappa da seguire in un contesto diverso da quello usuale.

 

L’approvvigionamento

 

Nel frattempo, dobbiamo pensare anche ad organizzare la spesa.

Una buona abitudine è quella di decidere il “Menu della settimana” (lo trovate tra i file da scaricare).

Perché è importante?

Da un lato ci permette di risparmiare tempo, poiché già sappiamo cosa cucineremo per pranzo o per cena e, quando possibile, si può considerare l’idea di preparare il pasto in anticipo.

Dall’altro, ci permette di risparmiare soldi poiché il menù viene deciso sulla base di ciò che si ha a casa (prodotti in scadenza per esempio) e di quello che si decide di acquistare, che segneremo sulla scheda “Lista della spesa” (la trovate nel file da scaricare).

 

…e il mio tempo libero?

Ottimo punto. Dovrai pianificare anche quello, segnandolo come tutte le altre attività da svolgere.

Ho preparato una scheda “To do list” (la trovi nel file da scaricare) che potrai utilizzare.

Spero davvero che queste schede ti siano utili.

Se è così lascia un commento, scrivimi in privato, seguimi sui social, mi farà piacere conoscerti!

A presto, state bene!

Scopri di più da Silvia Rori Organizing | Professional Home & Photo Organizer Genève

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere