+41 77 97 558 51 silvia@silviarori.com

E’ inverno, abitiamo a due passi da luoghi di montagna dove poter andare a fare una passeggiata sulla neve, a sciare, a giocare con lo slittino. Impossibile non sfruttare una bella giornata di sole per godersi la neve!

Poi pensi…sono una mamma, di due gemelli, e uno dei due soffre la macchina…e inizi a prevedere il delirio, prima, dopo e durante.

Poi pensi ancora…ma non possiamo mica privarci di andare per questo? E’ no….preferisco aumentare vertiginosamente le mie rughe e i miei capelli bianchi piuttosto che privarmi di godermi delle belle giornate in famiglia!

Ok, è deciso allora! Si va sulla neve!

Ma come evitare il delirio dell’ultimo momento coi bambini?

Ecco alcuni suggerimenti per assicurarti di divertirti!

Prima di tutto….occorre organizzarsi!

E’ lo so….che noia! Ma vi assicuro che in tante situazioni ti risolve la giornata e, oltre a gestire meglio tante situazioni coi bambini, evita anche inutili discussioni.

Andiamo per ordine. Per andare in montagna ci occorre tutta una serie di attrezzatura specifica.

 

Abbigliamento: per i bambini è preferibile prediligere pantaloni e giacca da neve separati, soluzione molto più pratica per la toilette rispetto alla tuta intera. I pantaloni in commercio sono molto caldi, ma ad alta quota fa freddo quindi meglio munirsi di calzemaglia termica/leggins termici e calzini termici, maglia termica e pile. Ovviamente l’abbigliamento si sceglie anche in base alla temperatura e al momento della giornata e se si scia o si fa solo slittino. Quando andiamo per giocare con lo slittino i miei bambini hanno solo i calzini termici perché hanno dei pantaloni molto caldi non vanno ad altitudini molto alte!

Per esperienza, se avete bambini piccoli, prevedete sempre un cambio.

Doposci: i bambini crescono in fretta e poiché i doposci calzano poco occorre prendere sempre un numero in più. Controllate se i bambini calzano ancora bene quelli dell’anno precedente o, come nella maggior parte dei casi, sono piccoli.

Scaldacollo e cappello: potete trovare delle sciarpe molto pratiche, a scaldacollo e in pile, perfette per i bambini. Munitevi sempre di un cappello caldo e comodo.

Guanti: per i più piccoli sono preferibili le muffole, più pratiche!

Occhiali e crema solare: anche se a volte non sembra, occorre proteggersi molto bene dal sole, soprattutto in montagna dove il riverbero della neve moltiplica i raggi. Occorre quindi munirsi di un paio di occhiali da sole, o di maschere se si scia, e di una crema solare ad alta protezione (50+).

Sci e scarponi: se sciate ma non avete gli sci e quindi li dovete affittare, ricordatevi di prenotarli prima in modo che quando arrivate dovrete solo ritirarli.

Casco da sci: se i bambini sciano o stanno imparando, portategli il casco da sci. Potranno utilizzarlo anche per giocare con lo slittino.

Slittino: se avete bambini piccoli che non sciano portate il vostro slittino. Non tutte le stazioni di sci li affittano, oltre ad una questione puramente economica!

Se vuoi sapere di più su dove divertirsi con lo slittino intorno a Ginevra, leggi l’articolo sul blog di Parentville: https://www.parentville.ch/sledging-around-geneva/. Troverai tanti consigli utili!

 

Piccolo kit di medicine

Sperando di non doverlo utilizzare, è bene comunque munirsi di un piccolo kit di primissimo intervento.

Portate con voi una crema nel caso di un piccolo urto, dei cerotti, un disinfettante con dei dischetti di cotone, una crema dopo punture, paracetamolo.

 

Cibo e distrazioni

Se prevedete di mangiare in un ristorante, in uno chalet, in un rifugio, valutate la prenotazione. Risparmiate tempo e vi assicurate il posto. Spesso in montagna ci sono pochi punti ristoro rispetto al numero di persone sulle piste, soprattutto durante il week-end e durante l’orario del pranzo i ristoranti vengono presi letteralmente d’assalto.

Riuscite ad immaginare la reazione di un bambino che ha fame e deve aspettare il suo turno al ristorante?

Se invece prevedete di godervi le piste e di portarvi qualcosa da casa organizzatevi per portare anche delle cose non assemblate. In questo modo potrete gestire eventuali capricci dei bambini che, invece di zucchine e prosciutto volevano solo le zucchine….questa è utopia ma mi piaceva come esempio! 😀

Se avete bimbi piccoli ricordatevi eventuali cibi specifici tenuti in un buon thermos.

Poi in generale frutta e acqua a go go.

 

Il tragitto (in macchina, in treno, etc)

In macchina: organizzatevi sempre con tante canzoncine, tante idee per giochi da fare.

Noi coinvolgiamo i bambini totalmente perché, oltre alla gioia di giocare e cantare insieme, in questo modo “distraiamo” la nostra bambina che soffre la macchina.

Alcune idee di giochi da fare possono essere gli indovinelli, il classico “chi vede prima”, impariamo a contare, racconti di storie, farsi raccontare degli episodi, etc

In treno: in più rispetto alla macchina si ha in più la possibilità di leggere, disegnare e giocare con adesivi per esempio.

Quindi, ti consiglio di portare libri, fogli, colori e album con adesivi (noi utilizziamo tantissimo quest’ultimo trucco quando viaggiamo in aereo ad esempio).

In generale, munitevi sempre di fazzolettini, salviettine imbevute e bustine.

Mettete in borsa, inoltre, dei copriwater usa e getta per andare in bagno.

Riporre l’attrezzatura da sci sempre nello stesso posto

Dopo una giornata in montagna si torna a casa pieni di entusiasmo. Non so a voi ma a me la montagna ricarica, mi rigenera.

E’ ora di togliersi tutta quella attrezzatura ingombrante ora!

Quando sarà lavata e asciugata (io non stiro se non necessario!) riponetela nello spazio adibito all’attrezzatura da neve.

Io, ad esempio, ripongo il tutto in delle scatole, dividendo all’interno per sotto-categoria (guanti da neve, maschere, etc).

In questo modo, quando vorrete andare sulla neve eviterete di perdere del tempo a cercare degli oggetti all’ultimo secondo, un guanto perso e riposto chissà dove e una calzamaglia finita nel dimenticatoio e impiegherete solo 5 minuti a prendere tutto il necessario!

Buon divertimento!

Scopri di più da Silvia Rori Organizing | Professional Home & Photo Organizer Genève

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere